CONOSCI IL PRODOTTO
CHE ACQUISTI?
Vogliamo fornirti uno strumento che ti sia utile per interpretare la carta di identità di un alimento commerciale per cani e gatti: L’ETICHETTA.
Imparare a leggerne il contenuto, spesso non particolarmente trasparente, ti aiuterà a valutare la qualità di un prodotto e a compararlo per poter effettuare una scelta più corretta e consapevole nei confronti del tuo Cliente.

Cosa approfondire?
• Composizione: è l’elenco delle materie prime in ordine descrescente di peso.
• Componenti Analitici: è la lista che indica la percentuale dei componenti nutritivi.
• Additivi: Nutrizionali, Tecnologici, Organolettici (coloranti, esaltatori del sapore, aromatizzanti, addensanti etc.).
Qual’è la differenza fra ingrediente e componente nutritivo?
L’ingrediente è la materia prima alimentare che entra nella composizione di una ricetta ovvero carne, mais, riso, pesce, olio, verdura, frutta etc. mentre il componente nutritivo è la molecola organica o elemento minerale fornito dall’ingrediente ovvero proteine, grassi, carboidrati, minerali, vitamine.
CARNE FRESCA
E CARNE DISIDRATATA
Qual è la differenza tra carne fresca e carne disidratata?
CARNE FRESCA
Rappresenta la materia prima con il suo contenuto fisiologico di acqua.
L’aggettivo non si riferisce alla freschezza dell’alimento o alla sua salubrità.
Quando è presente, la carne fresca appare sempre al primo posto nella lista degli ingredienti quindi viene mostrato come ingrediente dalla percentuale maggiore. Questo avviene per via dell’acqua contenuta al proprio interno che verrà rimossa dopo la lavorazione. La carne fresca, infatti, viene disidratata termicamente e ridotta in polvere per poter essere miscelata al resto degli ingredienti.
Molte marche di alimenti per cani e gatti indicano elevate percentuali di carne fresca, ma per valutare il contenuto reale, è necessario togliere l’80% di acqua da quel valore.
É vero in realtà che stai acquistando un prodotto in cui la carne è l’ingrediente principale?
Un prodotto che dichiara di avere il 70% di carne fresca, lascia intendere che contiene 70gr di carne su 100gr totali. Ma in fase di lavorazione finale i 70gr di carne fresca perdono l’80% di acqua, ovvero 56gr di acqua. Il contenuto reale di carne è quindi di 14 gr pari al 30% circa e non al 70%!
CARBOIDRATI?
NO GRAZIE, SIAMO CARNIVORI!
PIRAMIDE
ALIMENTARE
CANI E GATTI

I Cani e i Gatti NON hanno bisogno di carboidrati nella dieta
La carne è al primo posto nella piramide alimentare dei carnivori ed è la base di una alimentazione adeguata che soddisfa tutti i fabbisogni nutrizionali.
Grossi quantitativi di cereali e carboidrati sono dannosi per la nutrizione del cane e del gatto, il cui intestino non riesce a digerirli come noi, che abbiamo un fabbisogno del 60-65% di carboidrati nella nostra alimentazione. I carnivori producono il glucosio a loro necessario attraverso il fegato (glicogeno endogeno) utilizzando le proteine e i grassi introdotti con la dieta.
I carboidrati dunque non hanno alcun ruolo per la salute del cane e del gatto, e se somministrati in quantità eccessiva negli alimenti, danno origine ad obesità e diabete.
PIRAMIDE
ALIMENTARE
UMANA
